Long Covid: quali sono i sintomi e come comportarsi - Biosfera
17/10/2022 Articoli

Long Covid: quali sono i sintomi e come comportarsi

Si stima che un paziente di COVID su 3 vada incontro ad una condizione sintomatologica denominata “long COVID”. Scopriamo insieme che cos’è e come la pratica della Mindfulness possa aiutare nella gestione dei sintomi.

Il long COVID

Il long COVID o “condizione post COVID-19”, come definita dall’OMS, è una sindrome clinica caratterizzata dalla persistenza di alcuni sintomi correlati alla SARS-CoV-2. Si stima che a soffrirne sia 1 paziente su 3 e la durata si possa estendere anche a diversi mesi dopo la guarigione dal COVID-19.

Il quadro clinico può variare da paziente a paziente, ma i sintomi più comuni sono i seguenti:

  • Fatica persistente e stanchezza
  • Dolori muscolari e articolari
  • Mancanza di appetito e disturbi nell’olfatto
  • Fame d’aria (dispnea), dolore al petto e senso di oppressione
  • Mal di testa, difficoltà a concentrarsi e a memorizzare
  • Disturbi del sonno e tono dell’umore basso (tristezza, irritabilità, mancanza di interesse)

La diagnosi di long COVID è clinica. È quindi importante che chi presenta i sintomi indicati, non li sottovaluti ma ne parli con il proprio medico per farsi consigliare come tornare ad una condizione di piena salute.

LA MINDFULNESS E IL LONG COVID

La Mindfulness è uno stato di coscienza in cui siamo testimoni vigili e attenti dei nostri pensieri, delle nostre emozioni e percezioni nel momento presente. È una pratica che si sta diffondendo molto, anche in ambito sanitario e all’interno di percorsi di psicoterapia cognitiva, visti i benefici profondi e a lungo termine per il paziente.

La mindfulness ha come obiettivo principale il perseguimento di un grado di consapevolezza massimo, attraverso il quale la persona è in grado di raggiungere uno stato di benessere. Divenendo consapevoli e non critici nei confronti di sé stessi e della realtà, l’individuo impara a controllare e contenere emozioni, sensazioni e pensieri negativi che possono portare alla sofferenza.

La Dott.ssa Silvia Borghi, Psicologa e Psicoterapeuta, presso il nostro Spazio Naturale ha riscontrato un miglioramento nella parziale attenuazione e gestione dei sintomi del long COVID nella maggior parte dei pazienti che hanno combinato alla psicoterapia la pratica della Mindfulness.

Le persone coinvolte in questo percorso hanno riferito un senso di maggior presenza, calma e centratura, con un’attenuazione della sintomatologia da long COVID.

È vero che il numero di pazienti non è elevato per trarre conclusioni ma ci sembra opportuno condividere questa esperienza, data la difficoltà di gestione da parte dei medici di questa nuova sindrome clinica, per cui sono ancora in corso vari studi alla ricerca di terapie efficaci.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere aggiornato sulle novità di Biosfera Nature e su nuovi contenuti