Martedì dalle 16.00 alle 18.00
Corso preparto a cadenza settimanale per le mamme che stanno vivendo la magia dell’attesa, con l’obbiettivo di aumentare la consapevolezza e la fiducia nelle proprie capacità attraverso attività teoriche e pratiche.
Saranno presenti ampi spazi dedicati al lavoro corporeo (respirazioni, rilassamento, massaggi, esercizi, sperimentazione delle posizioni più antalgiche da utilizzare in travaglio e nel parto, ecc) per vivere la gravidanza e la nascita del proprio bambino con serenità, consapevolezza e in modo fisiologico.
DETTAGLI DEL CORSO:
▪ Quando:
Tutti i martedì dalle 16.00 alle 18.00.
Possibilità di fare anche un corso la mattina (su richiesta).
▪ Costo:
- Incontro singolo: 15€
- Pacchetto da 4 incontri: 50€
- Pacchetto da 10 incontri: 110€
▪ Struttura del corso:
Ogni incontro ha una durata di 2 ore (un’ora di teoria e un’ora di pratica), durante le quali affronteremo l’argomento teorico della giornata e ci dedicheremo al lavoro corporeo (respirazione, tecniche di rilassamento, massaggi, movimento, esercizi per il pavimento pelvico, sperimentazione delle posizioni più antalgiche da utilizzare in travaglio e nel parto, ecc.).
Durante il percorso verrà dato ampio spazio alla condivisione e al confronto, verranno chiariti i dubbi e affrontate le paure con l’obbiettivo di risolvere le paure, le domande e i dubbi che le mamme si pongono.
Ogni mamma può scegliere se:
✓ Effettuare il pacchetto da 4 o 10 incontri (rinnovabile secondo i propri bisogni e desideri);
✓ Effettuare incontri singoli.
▪ Cosa comprende il corso?
È prevista una visita ostetrica domiciliare dopo il parto a prezzo scontato per le partecipanti al corso che lo desiderano (su richiesta). La visita domiciliare consiste in:
- Assistenza al neonato e alla mamma durante l’allattamento, con sperimentazione di nuove posizioni per l’allattamento al seno, sostegno e risoluzione dei problemi connessi allo stesso;
- Assistenza ai genitori nelle cure igieniche del piccolo, guidandoli nel primo bagnetto, nella medicazione del moncone ombelicale, nel massaggio neonatale, ecc.
- Assistenza al puerperio, valutazione del pavimento pelvico e delle eventuali lacerazioni; cura della ferita addominale (nel caso di taglio cesareo);
- Rispondere ad ogni dubbio e domanda dei genitori; offerta di un’assistenza basata sul sostegno e sull’ascolto attivo.
▪ E se la mamma è indecisa e desidera fare un incontro di prova?
Se la mamma è indecisa può fare il primo incontro di prova gratuitamente e senza impegno.
Lista degli Argomenti:
• Tema: SALUTE E SERENITÀ IN GRAVIDANZA.
❖ L’inizio.
- I cambiamenti fisici, psichici e ormonali in gravidanza.
- Quali sono gli esami utili e quali invece quelli inutili.
- Stili di vita e corretta alimentazione.
- Lo sviluppo dei sensi del bambino durante la vita intrauterina.
❖ Salute e cura del pavimento pelvico in gravidanza.
- Conoscerlo, imparare a sentirlo e aumentarne la consapevolezza.
- Cos’è la salute pelvica-perineale e come prendersi cura del proprio pavimento pelvico.
- Le funzioni del pavimento pelvico durante la gravidanza (e durante la vita della donna!); come prevenire e riconoscere i primi disturbi e come curarli.
- L’importanza del pavimento pelvico durante il parto: come preparalo al meglio e come ridurre il rischio di lacerazioni.
❖ Belly mapping (con i papà).
- Il disegno sul pancione della mamma mentre parliamo di un argomento a scelta tra quelli proposti (a libera scelta delle coppie).
• Tema: PREPARASI AL PARTO.
❖ La casa acquatica del bambino.
- Il suo ambiente nella vita intrauterina.
- La placenta: un organo multitasking.
- La cervice uterina e le modificazioni a cui va incontro fino alla nascita del bambino.
❖ La valigia per l’ospedale.
- Tutto ciò che è (IN)utile nella borsa per il parto e i giorni in ospedale.
❖ I luoghi e le modalità del parto.
- Raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sul parto.
- I luoghi del parto. Quale è il luogo più adatto per far nascere il bimbo?
- Le modalità di parto (parto vaginale, parto in acqua, taglio cesareo, induzione del travaglio di parto, ecc.).
❖ Travaglio e parto senza paura.
- Quando capire che è arrivato il momento.
- Cosa succede dal punto di vista fisico e ormonale.
- Le fasi e i tempi, le competenze e le risorse per affrontarlo.
❖ Il dolore nel travaglio e nel parto.
- Conoscere e comprendere il dolore e le sue funzioni.
- Conoscere le risorse che abbiamo e gli strumenti endogeni per gestire e affrontare il dolore.
- Movimento e posizioni libere.
- Analgesia farmacologica e analgesia naturale.
❖ Movimento e posizioni libere nel parto.
- L’importanza del movimento e delle posizioni libere in travaglio.
- Analisi delle posizioni nel parto.
- Prendere confidenza e aumentare la consapevolezza del bacino e del proprio corpo.
• Tema: DOPO IL PARTO E I PRIMI MESI DEL BAMBINO.
❖ Le prime ore dopo la nascita e il taglio del cordone.
- Le prime 2 ore dopo la nascita e l’adattamento del bambino alla vita extra-uterina.
- I molteplici benefici del contatto pelle a pelle tra mamma e bambino.
- Taglio ritardato del cordone o donazione/conservazione del sangue cordonale?
❖ Le cure al neonato nelle prime ore di vita:
- Le profilassi, la misurazione del peso alla nascita, il calo fisiologico, la medicazione del moncone ombelicale, lo screening metabolico neonatale, il rooming-in, l’igiene del bambino.
❖ Allattamento al seno: i primi passi.
- L’allattamento in numeri: tra desiderio delle donne e realtà. I numeri a confronto.
- Fisiologia della lattazione: come funziona la produzione del latte materno.
- Le funzioni e i vantaggi per mamma e bambino.
❖ Il puerperio (incontro con la psicologa).
- I 40 giorni dopo il parto e i cambiamenti psichici, fisici, e ormonali che caratterizzano questo periodo.
- La depressione post-parto.
❖ Allattamento al seno: piccoli consigli per il successo dell’allattamento e per la serenità della mamma.
- Come capire se si è attaccato correttamente e quali sono le possibili posizioni per allattare.
- Raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sull’allattamento al seno.
- “Il latte viene allattando”: le fasi dell’allattamento, gli ormoni in gioco. Composizione del colostro e del latte maturo.
- La crescita del bimbo: come capire se mangia abbastanza (senza l’uso della bilancia!).
❖ Allattamento al seno: come affrontare le possibili difficoltà (e i consigli non richiesti).
- Possibili realtà e falsi miti dell’allattamento al seno.
- Amici e parenti: come e quando possono essere di aiuto nelle prime settimane di vita? Cosa aiuta e cosa NON aiuta?
- Problemi e disturbi: consigli su come prevenirli, riconoscerli e curarli.
- Ritorno al lavoro. Conservazione del latte materno.
❖ Le “cure” al neonato nel primo mese di vita. Come rispondere ai propri bisogni e a quelli del bambino.
- Il primo bagnetto e l’igiene quotidiana: consigli su come, quando e su quali sono i prodotti più naturali che rispettano la pelle del bambino.
- Il sonno del bambino.
- Le coliche gassose.
- Il pianto come forma di linguaggio e di comunicazione.
- Vizi o pregiudizi? Come vivere senza stress i primi mesi.
❖ Salute e cura del pavimento pelvico dopo il parto.
- Come prendersi cura del proprio perineo fin dalle prime ore dopo il parto: prevenire e curare lacerazioni, edemi, ematomi, emorroidi, ecc.
- Ripresa della funzionalità del pavimento pelvico dopo il parto e dei rapporti sessuali.
Leggi il REGOLAMENTO PER L’ACCESSO AI CORSI
INFO E ISCRIZIONI:
Ostetrica Francesca Di Crescenzo
Tel: 333 92 89 671
E-Mail: francesca.dicrescenzo@gmail.com
info@biosferanature.it