Il Tuina e l’agopuntura rappresentano le colonne sui cui si reggono le tecniche “esterne” della MTC (Medicina Tradizionale Cinese).
I reperti archeologici che testimoniano la pratica del massaggio a scopo salutistico risalgono al 1550 a.C.; da allora la pratica del massaggio si è evoluta mai separandosi dalla MTC fino ai giorni nostri.
I trattamenti e le manipolazioni principali si applicano con l’utilizzo di alcuni Agopunti e alla loro stimolazione attraverso il Tuina.
Questa disciplina della medicina tradizionale cinese agisce stimolando i meridiani energetici o zone del corpo per riequilibrare il movimento energetico e armonizzare l’energia. Punti e zone sono scelti in base alla tipologia energetica della persona.
Il Tuina si avvale essenzialmente di dita, mani e gomiti per effettuare movimenti delicati, senza mobilizzazione articolare con o senza l’ausilio di moxa, martelletto, coppette o altri strumenti tradizionali per riequilibrare l’energia vitale; usa anche tecniche di Qi Gong daoyin e Taiji qigong, ossia movimenti dolci accompagnati da respirazione e rilassamento.
Il Tuina è raccomandato dall’OMS in moltissime disarmonie.